I primi profili giuridici sulle valute virtuali
Il Corso Online “Virtual Currency: Funzionamento e Norme Giuridiche”, curato dalla dott.ssa Anna Lucia Calò, analizza, sotto il profilo giuridico, le valute virtuali, categoria in cui rientrano le cosiddette criptovalute, come il celebre Bitcoin. Da diverso tempo, notevole interesse avvolge il settore delle virtual currency, che si presentano come strumenti completamenti innovativi (caratterizzati dalla decentralizzazione, disintermediazione, pseudo anonimato e altre caratteristiche che analizzeremo nel corso delle lezioni) dalle innumerevoli potenzialità e vantaggi, e fruibili per una vasta molteplicità di impieghi. Tuttavia, da più parti, è avvertita la necessità di una regolamentazione giuridica delle attività di emissione, cambio e trasferimento di valute virtuali, necessità dettata dall’esigenza di contrastare e neutralizzare l’utilizzo e lo sfruttamento delle valute virtuali in generale, fini illegali.
Perchè scegliere questo corso?
Nel corso online “Virtual Currency: Funzionamento e Norme Giuridiche”, vedremo cosa rappresentano le valute virtuali, analizzando le definizioni introdotte dapprima con il d.lgs. 90/17 e, in seguito, dalla direttiva europea n.843/2018, modificativa della quarta direttiva europea antiriciclaggio (n.849/15) e recepita nel nostro ordinamento con il d.lgs.125/19, analizzando tutte le modificazioni e integrazioni apportate al d.lgs.231/07.
In particolare, al centro di una analitica disamina, rientrano i principali schemi di valute virtuali, le caratteristiche e le funzioni svolte dalle valute virtuali nella loro dimensione di valute alternative a quelle legali aventi corso forzoso e i tratti distintivi rispetto alle valute legali. Vedremo, talaltro, le modalità di emissione (c.d. mining), funzionamento e acquisto delle valute virtuali, passaggi fondamentali per capire il contesto in cui si inseriscono le primissime norme giuridiche dettate dal legislatore italiano ed europeo – in materia di prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo – relativamente alle valute virtuali e ai prestatori di servizi relativi all’utilizzo delle valute virtuali, con particolare attenzione agli exchanger e ai prestatori di servizi di portafoglio digitale o custodial wallet, nuove categorie di destinatari degli obblighi previsti in materia di antiriciclaggio. Gli exchanger, in particolare, che forniscono servizi di cambio di valute virtuali in o da valute legali, rappresentano i veri e propri punti di connessione tra il sistema delle valute a corso forzoso e quello delle valute virtuali.
Inoltre, nel Corso Online “Virtual Currency: Funzionamento e Norme Giuridiche”, sono anche delineati i profili fiscali relativi alle operazioni aventi ad oggetto le valute virtuali, a partire dalla Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 22 ottobre 2015, causa C-264/14, punto di riferimento fondamentale in assenza di una disciplina specifica, richiamata poi nella risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n.72/2016, nell’interpello dell’ Agenzia delle Entrate n.904-4/2017 e, da ultimo, nell’interpello Agenzia delle Entrate n. 956-39/2018, che ha fornito nuove indicazioni relativamente al regime di tassazione per le persone fisiche che detengono valute virtuali, al di fuori del regime di impresa, e ulteriori chiarimenti anche per quanto concerne il monitoraggio fiscale e la non soggezione delle valute virtuali alla c.d. IVAFE.
Si tratta di pronunce molto importanti, poiché, forniscono diversi chiarimenti su cosa sono le valute virtuali, sulla loro natura e funzione. Sono contenuti anche degli approfondimenti sulla Blockchain, sul Bitcoin, sulle attività di “Buying, Selling ed Exchange”, cioè le attività di trading che hanno per oggetto le valute virtuali e, in ultimo, sul trattamento dei dati personali nell’ambito della direttiva EU anticiriclaggio, nella sua rinnovata e attuale formulazione, analizzandone i coordinamenti con il GDPR n.679/16.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Virtual Currency: Funzionamento e Norme Giuridiche” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
La definizione, le caratteristiche e le funzioni delle valute virtuali, in cui rientrano le criptovalute – i virtual currency schemes – le varie ipotesi avanzate circa l’esatta natura giuridica delle valute virtuali – l’inquadramento come valute alternative rispetto a quelle aventi corso forzoso e le varie differenze esistenti tra valute legali e valute virtuali;
Cosa sono i BITCOIN – cos’è la BLOCKCHAIN- le modalità di emissione (mining), funzionamento e acquisto delle valute virtuali – le operazioni relative alle valute virtuali (Buying-selling-exchange) – le piattaforme di trading – i fornitori di custodial wallet- exchanger;
I vantaggi, i rischi e i pericoli delle valute virtuali – i motivi per cui è necessaria una regolamentazione giuridica – le modiche apportate alle quarta direttiva europea antiriciclaggio n.849/15 relativamente alle valute virtuali, exchanger e fornitori di custodial wallet;
L’attuale trattamento fiscale delle operazioni relative alle valute virtuali e il monitoraggio fiscale;
Le novità introdotte dal legislatore italiano con il d.lgs.90/17, anticipando le tendenze europee, sulle valute virtuali e prestatori di servizi relativi all’utilizzo, scambio, conservazione e conversione di valute virtuali in o da valute legali.
Ottimo corso
Corso strutturato in maniera semplice ed intuitiva, di facile comprensione anche per chi si approccia per la prima volta alla materia.
Sintetico, completo e di facile apprendimento
Corso di facile comprensione, chiaro, ben strutturato, semplice e sintetico ma completo.
Ottimo corso per tutti
Corso ben strutturato, adatto anche a chi non è del settore. Spiegazioni molto chiare supportate da un ottimo materiale didattico.
Un grazie alla dottoressa anche per la sua disponibilità e competenza.
Consigliato.
Ottimo corso
Corso molto utile ed interessante, ottimamente strutturato dalla docente nei contenuti e nella forma. Esposizione chiara, esaustiva ed efficace. Pienamente accessibile anche a chi si avvicina alla materia per la prima volta.