Programma del Corso
INTRODUZIONE | |||
Introduzione al corso di “Psicologia Relazionale e Pragmatica della Comunicazione” | FREE | 00:03:47 | |
LA COMUNICAZIONE VERBALE | |||
La cornice teorica di riferimento | 00:11:29 | ||
Le due prospettive di riferimento | 00:13:37 | ||
L’arco logico | 00:15:49 | ||
Quadrante di personalità | 00:15:50 | ||
Quadrante di contesto a | 00:09:36 | ||
Quadrante di contesto b | 00:11:40 | ||
Quadrante del referente a | 00:06:31 | ||
Quadrante del referente | 00:11:34 | ||
Le strategie 1 | 00:12:31 | ||
Le strategie 2-3 | 00:12:06 | ||
Strategia 4 di 1 | 00:06:42 | ||
Strategia 4 di 2 | 00:11:27 | ||
Strategia 5 | 00:07:49 | ||
I passaggi di ruolo | 00:22:17 | ||
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE | |||
Introduzione alla comunicazione analogica | 00:04:09 | ||
Fisiognomica | 00:07:48 | ||
Anatomia topografica di sezione | 00:17:29 | ||
La prossemica | 00:36:37 | ||
Le 4 zone spaziali | 00:11:59 | ||
Le disfunzioni prossemiche | 00:20:22 | ||
Gli atteggiamenti positivi | 00:37:34 | ||
Classificazione concettuale delle competenze e abilità | 00:06:24 | ||
Le competenze comunicazionali | 00:11:36 | ||
Atteggiamento dominante Atteggiamento evitante e Atteggiamento affiliativo | 00:11:49 | ||
Atteggiamento da stress e Cut-off | 00:11:46 | ||
TEST FINALE | |||
Psicologia Relazionale e Pragmatica della Comunicazione | 00:10:00 |
65 STUDENTI ISCRITTI