Programma del Corso
INTRODUZIONE | |||
Introduzione al corso di Psicologia e Comunicazione dell’emergenza | FREE | 00:01:38 | |
I CONTESTI EMERGENZIALI | |||
La psicologia dell’emergenza | 00:11:10 | ||
Psicotraumatologia | 00:06:42 | ||
Emergenza | 00:06:59 | ||
GLI INTERVENTI | |||
I modelli d’intervento | 00:10:03 | ||
Modelli non terapeutici | 00:10:38 | ||
Rapporti specifici di emergenza | 00:08:00 | ||
Attivazione dei comportamenti lesivi al singolo | 00:07:55 | ||
La percezione soggettiva ed i fattori individuali | 00:04:14 | ||
Aspetti dell’intervento | 00:04:52 | ||
Interventi non terapeutici e terapeutici | 00:07:41 | ||
Il Pronto Soccorso Emotivo | 00:08:30 | ||
I bisogni della vittima | 00:09:41 | ||
Le reazioni | 00:12:21 | ||
Defusing | 00:09:02 | ||
Stress inoculation Training | 00:30:25 | ||
Demobilisation | 00:05:20 | ||
Debrifing classico a | 00:08:48 | ||
Debrifing classico b | 00:10:01 | ||
DAS- DESNOS | 00:10:28 | ||
La Comunicazione nell’emergenza e la Risk Comunication | 00:10:44 | ||
TEST FINALE | |||
Psicologia e Comunicazione dell’Emergenza | 00:10:00 |
49,00 €19,60 €- ACCESSO A VITA
- Corso Base
- Attestato Incluso
- Corso Accreditato
352 STUDENTI ISCRITTI