Programma del Corso
LE BASI DELL'HTML | |||
Introduzione al Programma del Corso di sviluppo Frontend | FREE | 00:04:12 | |
Introduzione al corso | 00:08:19 | ||
La struttura di una pagina web | 00:10:15 | ||
I metatags | 00:08:42 | ||
LE FORMATTAZIONI | |||
I tags per la formattazione del testo | 00:04:57 | ||
I paragrafi | 00:07:08 | ||
Come citare o quotare un testo | 00:11:38 | ||
IMMAGINI E COLLEGAMENTI | |||
I commenti | 00:06:58 | ||
I collegamenti | 00:07:10 | ||
Le immagini | 00:03:33 | ||
I FORMS E LE TABELLE | |||
I tags hr e di intestazione | 00:03:53 | ||
Le tabelle | 00:10:04 | ||
Gli elenchi | 00:03:54 | ||
I forms | 00:25:47 | ||
LE BASI DEL CSS | |||
Come si inserisce il codice | 00:08:33 | ||
Inserire il colore di sfondo | 00:03:18 | ||
Le classi e l’allineamento del testo | 00:07:31 | ||
Inserire un’immagine di sfondo | 00:08:06 | ||
LA FORMATTAZIONE DEL TESTO | |||
Modificare una proprietà css | 00:04:34 | ||
La proprietà text-transform | 00:03:40 | ||
Gestiamo i fonts | 00:12:34 | ||
I BORDI E LE IMMAGINI | |||
I bordi e la proprietà padding | 00:08:11 | ||
I margini | 00:07:25 | ||
Arrotondare i bordi | 00:06:23 | ||
La proprietà border-image | 00:09:28 | ||
ALCUNI EFFETTI SUL TESTO | |||
La proprietà text-shadow | 00:04:27 | ||
Formattare le liste | 00:05:34 | ||
Formattare le tabelle | 00:08:54 | ||
Le transizioni | 00:06:46 | ||
I gradienti | 00:09:58 | ||
LE BASI DEL JAVASCRIPT | |||
Gli strumenti necessari | 00:07:59 | ||
Le variabili | 00:09:23 | ||
Scrivere messaggi sulla pagina | 00:10:20 | ||
La modalità strict | 00:05:05 | ||
Il comando if | 00:08:16 | ||
I commenti | 00:03:28 | ||
Il ciclo for | 00:08:50 | ||
Il comando while | 00:09:21 | ||
Il comando switch | 00:05:27 | ||
I METODI SUI NUMERI E SULLE STRINGHE E GLI ARRAY | |||
I metodi sulle stringhe | 00:11:18 | ||
I metodi sui numeri | 00:10:49 | ||
Gli array | 00:15:15 | ||
Ciclare gli array | 00:03:32 | ||
LE FUNZIONI | |||
Le funzioni | 00:13:00 | ||
Il metodo alert | 00:05:17 | ||
L’oggetto navigator | 00:09:04 | ||
I prompt | 00:07:56 | ||
NOVITÀ DELLA VERSIONE ECMA SCRIPT 6 | |||
Le costanti | 00:03:55 | ||
Il comando let | 00:06:27 | ||
Il ciclo forEach negli array | 00:03:56 | ||
La destrutturazione di assegnazione negli array | 00:02:42 | ||
LA TEORIA AD OGGETTI | |||
La teoria | 00:07:27 | ||
Gli oggetti prima parte | 00:09:28 | ||
Gli oggetti seconda parte | 00:12:07 | ||
Gli oggetti ultima parte | 00:09:15 | ||
LA DOM | |||
La teoria del DOM | 00:06:53 | ||
Catturare gli elementi html per nome del tag | 00:06:02 | ||
Catturare gli elementi per id | 00:05:36 | ||
Catturare i forms | 00:11:40 | ||
Conclusioni sul javascript | 00:08:03 | ||
LE BASI DEL JQUERY | |||
Gli strumenti necessari | 00:04:39 | ||
Importare la libreria | 00:06:23 | ||
Evitare conflitti con altre librerie | 00:04:42 | ||
Il metodo hide ed il metodo show | 00:05:25 | ||
Il metodo toggle | 00:03:30 | ||
MODIFICARE LE PROPRIETÀ CSS DEGLI ELEMENTI HTML | |||
Catturare più elementi | 00:03:01 | ||
Determinare la lunghezza di un elemento | 00:02:47 | ||
Modificare una proprietà css | 00:05:21 | ||
GESTIRE GLI EVENTI ED APPLICARE EFFETTI | |||
Gli eventi del mouse | 00:04:49 | ||
Nuovi attributi degli elementi | 00:06:34 | ||
Aggiungere e rimuovere le classi css | 00:06:34 | ||
Modificare il test di un nodo html | 00:05:20 | ||
Catturare il testo e l’html di un nodo | 00:05:09 | ||
Catturare il tipo di evento | 00:03:15 | ||
Applicare un effetto di dissolvenza | 00:05:29 | ||
Applicare un’animazione | 00:03:54 | ||
Catturare gli elementi di un form | 00:03:38 | ||
Attraversare la DOM | 00:07:54 | ||
Applicare effetti slide | 00:06:37 | ||
LE BASI DELL'HTML5 | |||
Il tag header | 00:07:08 | ||
Il tag aside | 00:05:24 | ||
Il tag nav | 00:06:12 | ||
I tags section ed article | 00:05:12 | ||
Il tag footer | 00:03:50 | ||
I FORMS | |||
I tags wbr e mark | 00:05:13 | ||
I forms prima parte | 00:11:46 | ||
I forms seconda parte | 00:07:02 | ||
I form ultima parte | 00:08:20 | ||
SALVARE I DATI IN LOCALE | |||
L’oggetto localstorage prima parte | 00:02:00 | ||
L’oggetto localstorage seconda parte | 00:08:32 | ||
L’oggetto localstorage terza parte | 00:03:07 | ||
La geolocalizzazione | 00:05:02 | ||
L'OGGETTO CANVAS | |||
Il canvas | 00:04:56 | ||
Canvas gradiente | 00:04:38 | ||
Canvas e pattern | 00:05:50 | ||
Il drag and drop | 00:14:23 | ||
TEST FINALE | |||
Master Breve in Programmazione Frontend | 00:15:00 |

Antonio MercurioDeveloper
Mi chiamo Antonio Mercurio e vivo in Torrecuso (BN). Sono italiano ed appassionato di software opensource in particolar modo CMS (joomla, drupal, wordpress). Mi piace condividere le mie idee e scoperte con tutti. Nel 2002 ho iniziato ad avvicinarmi al software opensource attraverso lo studio del cms Xoops grazie al quale ho realizzato un primo blog dove postavo guide in formato pdf sul software libero. Ho partecipato anche alla piattaforma oneblog con la scrittura di articoli sullo stesso argomento. Successivamente ho scoperto il sistema libero Ubuntu e il cms Joomla ed ho creato un canale youtube dove inserisco video in particolare sui cms e su linux Ubuntu ed ho anche ottenuto la partnership con Youtube. Ho realizzato un blog personale dove promuovo i miei e-book sul software opensource che realizzo in self-publishing e pubblico su Amazon e Google play store. Ho collaborato anche alla realizzazione di alcuni siti su commissione e alla realizzazione di videocorsi sul sito kinesistech. Sono co-autore del sito www.w3web.it, un portale italiano specializzato su e-learning, sviluppo web e sviluppo siti.
Show More
- 299,00 €
- ACCESSO A VITA
- Master Breve
- Attestato Incluso
- Corso Accreditato