Conosci il mondo dei sordi e la lingua dei segni per poter comunicare da subito con persone sorde o con disturbi del linguaggio
Ciao, mi chiamo Elisabetta Rocca, sono un educatore professionale esperto in lingua dei segni, e in questo corso online “Lingua Italiana dei Segni: Impara e Insegna a Comunicare con la LIS” ti insegnerò le basi della lingua, ti darò uno strumento da poter usare subito con i bambini che segui e ti avvicinerai alla cultura sorda.Ho esperienza nell'ambito dell'interpretariato e lavoro con bambini e ragazzi sordi, con ritardo cognitivo e con disturbi del linguaggio attraverso la Comunicazione Alternativa Aumentativa e in particolare con la LIS: la lingua italiana dei segni.Perchè scegliere questo corso?
Con il mio corso online "Lingua Italiana dei Segni: Impara e Insegna a Comunicare con la LIS" conoscerai gli aspetti principali della cultura sorda, ti insegnerò le basi della lingua: come dire il tuo nome, come presentarti, come formulare una frase... Inoltre scopriremo come può essere utile la lingua dei segni nelle disabilità comunicative.Questo corso è rivolto ad insegnanti, assistenti ed educatori e a tutti coloro che lavorano o conoscono bambini e ragazzi sordi o con disturbi del linguaggio (Sindrome di Down, autismo, DSA…).In questo percorso formativo parleremo della storia della LIS e degli aspetti della cultura sorda. Vedremo l’alfabeto manuale, i numeri, il lessico scolastico e quello domestico. Inoltre vedremo come la LIS può essere utilizzata come ausilio nelle disabilità comunicative.Alla fine di questo corso avrai una base per comunicare in LIS in modo efficace, conoscerai il mondo dei sordi e il potenziale che ha la lingua dei segni nelle disabilità comunicative. Avrai uno strumento in più da poter usare con i bambini e i ragazzi che hanno difficoltà comunicative e non utilizzano un buon linguaggio verbale.Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Lingua Italiana dei Segni: Impara e Insegna a Comunicare con la LIS” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai: Fornire basi per comunicare in LIS,
Comprendere brevi frasi in LIS,
Trasmettere aspetti culturali della LIS,
Utilizzare la LIS come strumento operativo,
Utilizzare la LIS nei disturbi del linguaggio.