Sono Anna Lucia Calò, dopo aver superato l’esame di abilitazione forense, durante lo studio di preparazione per il concorso in magistratura, mi sono avvicinata e appassionata al mondo del web marketing e al diritto dell'informatica, e con questo corso online “GDPR: Il Nuovo Regolamento Europeo (2016/679) per la Social Privacy“, voglio illustrarti non solo gli strumenti, le forme di tutela della privacy e tutte le novità apportate dal GDPR - ad esempio il diritto all'oblio, la portabilità dei dati, l'introduzione del DPO -ma anche i rischi connessi alla tutela della riservatezza determinati dall'uso dei social e della attività on-line in generale, e anche come tutelarsi in via preventiva.
Inoltre, nel corso GDPR Compliance: l’adeguamento della Normativa Italiana, curato sempre dalla sottoscritta, sono trattate tutte le disposizioni del d.lgs.101/18 – entrato in vigore il 19 settembre 2018 – che in esecuzione dell’art.13 della legge di delegazione europea 2017, ha adeguato la normativa italiana in materia di protezione dei dati personali alle disposizioni del GDPR n.2016/679, riscrivendo totalmente il d.lgs.196/03, ossia il c.d. Codice della Privacy”.
Nel corso online “GDPR: Il Nuovo Regolamento Europeo (2016/679) per la Social Privacy“ sono ampiamente e dettagliatamente analizzati, descritti e spiegati, effettuando diversi collegamenti e coordinamenti, tutte le novità introdotte dal Regolamento Europeo 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE, che, in considerazione dei diversi cambiamenti che si sono verificati negli ultimi decenni, come la proliferazione delle banche dati, l’esplosione del fenomeno social media, la commistione delle vite reali con quelle on-line, sotto diversi aspetti non garantiva una tutela efficace alla privacy, diritto fondamentale di ogni persona. Cambiamenti che, dunque, hanno reso necessario un adeguamento della normativa di tutela e protezione della privacy - richiesto anche da più parti - attuato con il General Data Protection Regulation (GDPR) 679/16.
Questo corso dedica particolare attenzione al fenomeno dei social media, cosa sono, quali funzioni svolgono, i rischi per la privacy connessi ad un uso improprio o scorretto, i profili problematici relativi alla tutela della riservatezza dei propri dati inseriti all'interno di un social, come tutelarsi in via preventiva.
Iscriviti al mio corso online "GDPR: Il Nuovo Regolamento Europeo (2016/679) per la Social Privacy" e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
Cosa sono i social media, nascita e funzioni - regole di comportamento, rispetto delle leggi e della privacy - rischi connessi ad un uso improprio dei social - profili di tutela preventiva,
Cosa sono i dati personali e il loro trattamento anche web space - fondamenti di liceità del trattamento - consenso dell'interessato come strumenti di garanzia - le ipotesi di trattamento transfrontaliero,
Strumenti di protezione dei dati personali - informativa - diritti degli interessati (accesso, rettifica, cancellazione o diritto all'oblio, limitazione, opposizione e portabilità dei dati),
La responsabilizzazione dei titolari e responsabili del trattamento e i nuovi obblighi introdotti dal GDPR - il ruolo e i poteri delle Autorità Garanti della privacy,
I mezzi di ricorso, responsabilità e sanzioni nell'impostazione del regolamento europeo, i coordinamenti con l'attuale quadro normativo italiano previsti dalle disposizioni delle leggi 163 e 167 del 2017 - cosa cambia per gli strumenti di tutela di natura civile, penale e amministrativa con l'applicazione del GDPR.
Studia H24 e 7 giorni su 7
Classe virtuale esclusiva
Inclusivo di N° di licenza
A tua disposizione
Fai qualsiasi domanda
Fai pratica con il corso