Programma del Corso
MOVIMENTO | |||
Presentazione del Corso “Cura e Prevenzione dell’Obesità in Famiglia” | FREE | 00:05:09 | |
Introduzione Quanto vale il Movimento? | 00:08:04 | ||
Materiale didattico del corso “Cura e Prevenzione dell’Obesità in Famiglia” | 00:02:00 | ||
Passiamo all’azione Esercizi per diventare più attivi: riduzione della sedentarietà | 00:11:54 | ||
Strumenti per “fare più attività fisica”: Diario e Contapassi. Concludendo: Lavora a piccole tappe | 00:13:26 | ||
L’ALIMENTAZIONE - LEZIONI TEORICO-PRATICHE | |||
Il ruolo di Modello. La Porzione. I Pasti in famiglia | 00:08:53 | ||
La Iª Colazione. Le Merende. L’Acqua | 00:11:49 | ||
La Piramide Alimentare e la Dieta Mediterranea | 00:10:40 | ||
Le Feste. Il Mangiare FuoriCasa. La Bilancia. Il Semaforo. | 00:13:03 | ||
UN PO' DI TEORIA | |||
Ecologia e Alimentazione | 00:11:26 | ||
Eccesso di peso: Definizione, Frequenza, Fare la diagnosi: BMI e Circonferenza Vita | 00:08:21 | ||
Le Cause e la Terapia. La Rete e gli Obiettivi. | 00:10:24 | ||
TEST FINALE | |||
Cura e Prevenzione dell’Obesità in Famiglia: Attività Fisica e Alimentazione | 00:10:00 |

Rita TanasPediatra specializzato in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
Sono Rita Tanas, una pediatra endocrinologa in pensione, che per oltre 40 anni ha curato bambini e ragazzi con obesità costruendo con loro un percorso alternativo rispetto alla prescrizione di una dieta e ora cerca di aiutare altri professionisti e altre famiglie a conoscerlo e magari adottarlo.
Di solito i pediatri che si occupano di obesità lo fanno per poco tempo e senza una specifica formazione per poi passare il compito a colleghi più giovani. Oggi in ospedale il troppo lavoro ha cancellato anche la domanda su come curare questa malattia.
Se vuoi conoscere la mia storia …
Nei primi 20 anni della mia attività in Clinica a Bologna e poi a Ferrara ho seguito l’approccio tradizionale consigliando alle famiglie: centinaia, forse migliaia, di diete insieme ad un aumento dell’attività fisica. Poi delusa dalla loro scarsa efficacia e consapevole del rischio di dare un messaggio di fallimento, mi sono fermata. I fallimenti riducono l’autoefficacia, cioè la fiducia delle persone di farcela, fanno danni a vita.
Nel 1999 sollecitata dalle famiglie, che chiedevano un intervento, ho riprogettato un piano di cura possibile e adeguato alle conoscenze scientifiche del momento. Intanto l’Organizzazione mondiale della Sanità aveva dichiarato l’Obesità un’epidemia.
Scopi del mio nuovo programma erano
1. Rispettare le famiglie: accogliere la loro difficoltà, senza caricarle di lavori inutili e farle sentire colpevoli: la colpa paralizza.
2. Rispettare il bambino, già colpevolizzato dai tentativi di cura di genitori e curanti: “guarda che pancia che hai… quando lui sarà motivato ne parliamo… glielo dica lei …”
Dalla letteratura ho preso il progetto migliore allora pubblicato di uno psicologo di Pittsburgh Leonard Epstein, purtroppo solo una ventina di bambini molto selezionati seguiti per 6 mesi con i tempi e gli impegni di una patologia grave: 36 incontri con 3 professionisti! Su di esso ho ritagliato il mio programma Perle e Delfini, avviato nel 2000: 3 visite nel I° anno di cura (1-2 in più per i casi già complicati).
Dopo 3 anni una specializzanda ha raccolto i risultati: buoni. Sollecitata a pubblicarli, ho iniziato un processo di comprensione del percorso, aiutata da 2 medici di Padova che si occupano di Educazione Terapeutica del Malato. Nel 2007 il lavoro è stato pubblicato su Medico e Bambino e sul BMC Pediatric. Così ho iniziato a trasmettere ai colleghi il progetto con una “Formazione sul Campo” e preparare manuali, e adesso anche corsi video, per sostenere le famiglie e gli adolescenti nel cambiamento dello stile di vita (sul sito www.ilmiolibro.it).
Nel frattempo molti autorevoli lavori stanno allertando sui danni del mettersi e/o mettere a dieta: aumento del BMI, peggioramento delle abitudini alimentari e motorie, aumento dei comportamenti alimentari insani, dei Disturbi del Comportamento Alimentare e dei tentativi di suicidio, in particolare negli adolescenti (Eating Among Teens Project di Diane Neumark-Szainer).
Così questo percorso è l’unico praticabile, se non sussistono complicanze gravi, che ci autorizzino a mettere a dieta. I risultati della sua implementazione sono stati buoni (Tanas R Medico e Bambino 2010. Limauro R et al Medico e Bambino 2013). Dal 2011 organizzo un corso di formazione partecipata e creativa di 2 giorni, che col tempo è diventato sempre meno teirico e più pratico e semplice da realizzare, con pediatri di famiglia e ospedalieri, dietisti, nutrizionisti e psicologi e da quest’anno anche insegnanti.
L’obesità è una malattia troppo insidiosa per combatterla da soli occorre una Rete, fondata sulla collaborazione delle famiglie, della scuola e in ambito sanitario dei vari livelli di professionisti, che condividano la formazione, il rispetto delle famiglie e l’accettazione dei piccoli risultati (Tanas R et al Area Pediatrica 2014)
49,00 €24,50 €- ACCESSO A VITA
- Attestato Incluso
- Corso Accreditato