Programma del Corso
PERCHE' QUESTO CORSO? | |||
Presentazione del Corso | FREE | 00:03:20 | |
Materiale didattico del corso | 00:02:00 | ||
Obiettivi del Corso | 00:02:54 | ||
INTRODUZIONE AL CROWDFUNDING | |||
Introduzione al Crowdfunding | 00:05:00 | ||
Le Tipologie di Crowdfunding | 00:12:18 | ||
Gli Attori del Crowdfunding | 00:06:37 | ||
La Normativa e l’Applicazione dell’IVA | 00:05:54 | ||
PRIMA FASE: LA PIANIFICAZIONE PRIMA DELL'AVVIO DELLA CAMPAGNA | |||
Perchè Pianificare? | 00:04:21 | ||
La Scelta della Piattaforma | 00:04:52 | ||
La Campagna di Marketing Pre-Lancio | 00:10:57 | ||
SECONDA FASE: LA COSTRUZIONE E L'AVVIO DELLA CAMPAGNA | |||
La Definizione dell’Obiettivo Economico | 00:08:52 | ||
Racconta una Storia | 00:07:22 | ||
Costruisci un (breve) Video | 00:08:43 | ||
La Definizione delle Ricompense per i Donatori | 00:04:25 | ||
Promuovere e Gestire la Campagna | 00:03:16 | ||
TERZA FASE: LA CAMPAGNA è CHIUSA, E ADESSO | |||
La Comunicazione dei Risultati | 00:05:45 | ||
Il Follow Up della Campagna | 00:04:16 | ||
Conclusioni | 00:03:30 | ||
TEST FINALE | |||
Crowdfunding per Principianti: Breve guida al Lancio di una Campagna di Raccolta fondi Online | 00:15:00 |

QueSiTe SrlEuroprogettazione, crowdfunding, sicurezza e pianificazione di protezione civile
La QueSiTe srl si compone di 3 professionisti, che da anni si occupano di tematiche relative la progettazione (dall’ambito locale a quello europeo), il project management, il crowdfunding, la sicurezza e la pianificazione di protezione civile.
Susanne Nilsson – Laureata in Scienze della Comunicazione, con indirizzo specifico in comunicazione aziendale e istituzionale. Grazie a questo percorso di studi ha compreso come la comunicazione sia alla base di ogni esperienza professionale e di vita.
Ha trasferito questa consapevolezza nella sua esperienza lavorativa, soprattutto legata alla gestione di progetti finanziati finanziati tramite contributi europei. Alle sue competenze tecniche di rendicontazione tecnico-amministrativa e coordinamento gestionale ha unito anche le capacità di animazione di partenariati transnazionali e di lavoro di gruppo con professionalità eterogenee. In particolare ha maturato esperienza in tutte le fasi di ideazione, redazione e gestione di progetti: dalla loro elaborazione iniziale alla loro rendicontazione finale nell’ambito di programmi europei differenti (Interreg ALCOTRA, Erasmus+, Spazio Alpino, tra gli altri) e con soggetti eterogenei (enti pubblici e privati, associazioni, imprese, ecc.).
In questa sua esperienza ho contribuito al finanziamento di decine di progetti e a gestire diversi milioni di euro per i miei clienti.
Ho affiancato questa mia attività alla formazione per adulti, su tematiche quali l’europrogettazione, il project management e la comunicazione, raggiungendo oltre 600 ore di docenza in aula.
Carlotta Serventi – Laureata in Lingue, con specializzazione in traduzione tecnico-scientifica. Ha sfruttato le sue competenze linguistiche e la passione per le ricerche, adattandole anche a un contesto lavorativo internazionale, senza tralasciare però il piano locale. In particolare, si occupa di ricercare soluzioni di finanziamento e contributi, su scala locale (bandi regionali e di fondazioni, crowdfunding, ecc.) tanto quanto su scala europea (call dei vari programmi europei: Alcotra, Erasmus+, Spazio Alpino, Central Europe, Horizon 2020, ecc.), per supportare la realizzazione di idee progettuali afferenti a diverse tematiche (formazione, cultura, mobilità, ambiente, ecc.). A partire dalla definizione dell’ambito in cui collocare il progetto, ne segue lo sviluppo dalla costruzione e gestione del partenariato, alla redazione della domanda di contributo, per poi curarne gli aspetti di gestione e rendicontazione, in caso di finanziamento. Anche lei si occupa di formazione su tematiche che vanno dal fundraising al project management, e ha superato le 200 ore in aula.
Luca Veltri – Esperto di pianificazione di protezione civile e sicurezza sui luoghi di lavoro, tematiche su cui opera da oltre 15 anni. E’ stato componente del Gruppo di Pianificazione per le Olimpiadi Invernali TORINO 2006 – Gruppo Protezione Civile e Maxi Emergenze” e recentemente relatore nel ciclo di seminari sul Nuovo Codice della Protezione Civile organizzati da UNCEM Piemonte rivolti alle amministrazioni locali. Fondamentale il suo ruolo di mediatore/formatore in attività di simulazione di eventi di protezione civile attraverso l’utilizzo di strumenti ideati e brevettati da QueSiTe srl sotto forma di strumenti didattici e giochi di ruolo per diverse fasce di età ed esperienza (dai bambini delle scuole primarie ai tecnici dei comuni e agli operatori /volontari di protezione civile). L’esperienza pratica è completata da quella in aula: è infatti formatore senior con oltre 500 ore di formazione su tali tematiche.
Show More- 49,00 €
- ACCESSO A VITA
- Attestato Incluso
- Corso Accreditato