Il budget di un progetto comunitario spiegato ai non esperti.
Sono Raniero Chelli e da più di 30 anni mi occupo professionalmente di progetti comunitari. Con questo corso online “Costruzione del Budget: Stilare una Proposta Comunitaria” ho deciso di condividere con i discenti le principali nozioni che ho acquisito in tutti questi anni in materia di costruzione del budget di una proposta di progetto comunitaria.
Perchè scegliere questo corso?
Il corso online “Costruzione del Budget: Stilare una Proposta Comunitaria” si articola in cinque lezioni che spiegano con parole semplici ed un esempio pratico come si costruisce il budget di una proposta di progetto comunitario.
Come è noto i programmi comunitari sono molto numerosi e diversificati tra di loro, non solo in termini di contenuti (ricerca, formazione, ambiente e così via) ma anche in termini di struttura della documentazione da produrre ed anche di sistema dei costi. Infatti, non solo la lista dei costi ammissibili cambia da un programma all’altro, ma in molti casi cambia anche il modo di calcolare questi costi (il cosiddetto modello dei costi). Ad esempio nel programma di ricerca noto come Horizon 2020 i costi di personale vengono riconosciuti in base ai costi reali sostenuti dalle organizzazioni partner, mentre nel programma Erasmus+ che tratta di sistemi formativi, i costi del personale sono valutati in base a dei valori forfettari per paese e per categoria di personale. E’ quindi facile che chi approccia questa tematica abbia inizialmente dei dubbi e delle perplessità.
Scopo di questo corso è di illustrare i principi generali che sono applicabili a tutti i programmi e poi di specializzare la trattazione su alcuni dei programmi più conosciuti e più richiesti. L’ultimo modulo poi illustra un esempio di costruzione di un budget per via simulata, nel caso di una proposta progettuale per il programma Horizon 2020. Il corso fa parte di una serie di corsi che coprono anche altre fasi della progettazione comunitaria, ma che per il momento sono disponibili soltanto in lingua inglese.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Costruzione del Budget: Stilare una Proposta Comunitaria” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
I principi generali che sono applicabili a tutti i programmi;
A conoscere i costi ammissibili per i programmi più conosciuti;
Ad calcolare i costi di progetto;
La metodologia corretta per portare a compimento questa attività.
Pragmatico e comprensibile
Il corso spiega in modo chiaro e comprensibile i punti chiave del budget per i progetti europei.
OTTIMO
Il corso è ottimo e decisamente utile per chi nelle organizzazioni non si occupa dell’aspetto economico. Il docente è molto competente e disponibile. Grazie.
Corso base con tutte le info necessarie
Presenta un argomento molto complesso in modo semplice, piacevole da ascoltare, con esempi pratici. Molto utile.
Corso utile e chiaro
Il corso è decisamente utile per chi vuole affrontare il mondo dei bandi di finanziamento europeo: fornisce infatti sia indicazioni generali in merito alle procedure che aspetti pratici, suggerendo anche qualche “trucco del mestiere”.
Lo consiglio.
Chiaro, esaustivo, dal taglio pratico
Il corso è ben strutturato ed esaustivo, accessibile anche a chi non è esperto della materia. Gli argomenti sono esposti in modo estremamente chiaro, conciso e in ottica pragmatica. La teoria è ottimamente bilanciata con la parte pratica, che consiglio di seguire con Excel alla mano, consentendo di fissare saldamente i concetti preliminarmente acquisiti.
chiaro, completo, esaustivo
Di corsi di questo tipo ne ho seguiti molti, ma nessuno esaustivo e completo come quello del prof. Chelli, che è stato realmente capace di dare all’insegnamento una struttura coerente, permettendomi di memorizzare subito gli elementi essenziali e di assimilare immediatamente gli spunti per una diretta applicazione pratica. Ho riscontrato un’immediata utilità degli apprendimenti forniti dal corso nella mia quotidianità lavorativa. Grazie!!
Opportunità per una chiara visione del budget
Ottima opportunità per avere una visione esaustiva della costruzione del budget di un progetto europeo. Uno strumento chiaro, efficace e accessibile anche ai non esperti.
Autorevolezza e chiarezza
Corso eccellente, svolto in modo chiaro e accessibile anche per chi non ha esperienza in materia.
Esposizione chiara ed efficace
Il corso è presentato in modo molto professionale, di facile comprensione e corredato da esempi pratici molto utili per avere un quadro operativo da poter utilizzare in fase di progettazione. Ho trovato il corso molto utile ed in linea con le mie aspettative, certamente da consigliare.
Il corso in Costruzione del Budget è stato di grande aiuto, per chiarezza e puntualità nell’esposizione. Emerge la lunga esperienza del Prof. Chelli, utilissima per affrontare in maniera sistematica e serena uno degli aspetti più difficili nella redazione dei progetti. Dettaglio e precisione sono la chiave vincente per un’efficace e spendibile comprensione della costruzione dello stesso, riscontrabile pienamente nel suddetto corso.
Indispensabile
Ho avuto il piacere in passato di assistere ad alcune lezioni del Professore Raniero Chelli per questo motivo ho deciso di optare per questo corso che non ha deluso le aspettative.
Le slide sono molto chiare e ben organizzate, nelle spiegazioni si utilizza un linguaggio comprensibile anche ai neofiti che si stanno avvicinando al mondo della progettazione.
Il budget è un aspetto molto importante nella stesura di un progetto e spesso può essere un fattore determinante nella riuscita di quest’ultimo.
Ottimo lavoro.
Corso utile e di qualità
Il corso è chiaro e ben strutturato. Il docente è molto competente e disponibile a rispondere a eventuali dubbi attraverso il forum. Decisamente utile per chi intende misurarsi con una proposta europea.
molto utile
molto utile e chiaro