Imparare a scrivere una recensione cinematografica utilizzando strumenti di base
Sono Stefano Cavalli, giornalista esperto in Storia del Cinema e in questo Corso Online “Basi di Critica Cinematografica: Dall’Analisi dei Film alla Scrittura di una Recensione” imparerai a scrivere una recensione cinematografica, attraverso l’apprendimento di nozioni essenziali di analisi di film e di scrittura.
Grazie a questo percorso sarai consapevole di come si è sviluppata la figura del critico cinematografico nel corso della storia e di come si è evoluta la sua figura fino ai giorni nostri. Questo ti permetterà di muoverti nell’ambito della critica cinematografica con maggiore consapevolezza, rispetto all’importante ruolo che andrai a ricoprire nel complesso ambito dell’industria della cosiddetta Settima Arte.
Infine il Corso Online “Basi di Critica Cinematografica: Dall’Analisi dei Film alla Scrittura di una Recensione” ti permetterà di fare tue anche le nozioni fondamentali legate alla storia del Cinema che sarà ripercorsa durante le varie lezioni.
Perchè scegliere questo corso?
Questo Corso Online “Basi di Critica Cinematografica: Dall’Analisi dei Film alla Scrittura di una Recensione” è rivolto a tutti coloro che vogliono inserirsi nel mondo della Cinema svolgendo il ruolo di critici cinematografici.
Questo percorso fornirà tutte le nozioni basilari per scrivere una recensione cinematografica professionale, oltre a fornire una conoscenza dell’evoluzione della figura del critico nel corso della storia del Cinema.
Gli argomenti trattati saranno quelli della storia della critica cinematografica, dagli inizi del ‘900 fino ai giorni nostri, passando in rassegna tutti i principali nomi che hanno permesso a questo lavoro di evolversi nel corso del tempo, il ruolo della figura del critico rispetto al pubblico e alla figura dell’influencer, elementi di analisi del film (dal soggetto alla recitazione) e di scrittura per arrivare a scrivere una recensione cinematografica professionale, partendo dalle basi della scrittura giornalistica fino ai vari spazi (dalla carta stampata al web) dove questo tipo di analisi si può collocare.
Dopo aver frequentato il Corso Online “Basi di Critica Cinematografica: Dall’Analisi dei Film alla Scrittura di una Recensione” gli iscritti saranno in grado di muoversi con consapevolezza all’interno del mondo della critica cinematografica, attraverso l’apprendimento di strumenti di base che saranno esposti in questo corso. Al termine i corsisti saranno, di conseguenza, anche degli spettatori in grado di approcciarsi al prodotto cinematografico con maggiore maturità, riuscendo a riconoscerne il linguaggio oltre a saperne scrivere nella forma più corretta.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Basi di Critica Cinematografica: Dall’Analisi dei Film alla Scrittura di una Recensione” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
La nascita e l’evoluzione della critica cinematografica;
A riconoscere chi è il critico cinematografico e come si rapporta con il pubblico e alla figura dell’influencer;
Gli elementi base di analisi di un film;
Le basi di scrittura giornalistica;
Come impostare e scrivere una recensione cinematografica professionale.
Un corso ben strutturato.
Lo consiglio vivamente.
Manca qualcosa
Il corso, nella sua interezza, è interessante; purtroppo, però, a mio avviso, manca di approfondimento nelle sezioni più pratiche come, ad esempio, l’analisi del film e la scrittura di una recensione. Stefano Cavalli è chiaro e di facile comprensione nella sua esposizione , ma gli elementi forniti dai video risultano essere pochi di più di quelli che si trovano nella dispensa PDF fornita.
Interessante, ma potrebbe esserci di più
Corso un po’ troppo basic per chi magari ha già degli studi pregressi nel cinema. Sarebbe stato bello concentrarsi maggiormente su come si scrive una recensione, più che sulla storia della critica. Magari analizzare a sua volta una recensione di qualche critico famoso. Comunque lo ritengo un corso valido.
Un bel corso di formazione sulle basi della critica. Da delle ottime nozioni di storia, analisi e tecniche di critica cinematografica. Unica nota stonata è la mancanza di paragone con dei film, soprattutto quando si parla di regia, montaggio, personaggi, sceneggiatura. Ciò avrebbe fatto maggiore chiarezza su alcuni argomenti. Detto ciò, complimenti! Consigliato a tutti gli aspiranti critici cinematografici.
Spunti interessanti
Corso utile per chi, come me, è stufo di esprimere il proprio giudizio su un film con frasi tipo “bel film!”, “è fatto bene”, “c’è qualcosa che non mi convince”.
Interessante la parte iniziale sull’evoluzione della critica cinematografica e sui maggiori critici italiani. Le nozioni più tecniche relative a narrazione, regia, montaggio e recitazione le avrei arricchite con esempi di scene di film a cui far riferimento per una maggiore e immediata comprensione.
Avrei gradito anche la presentazione di critiche reali…magari comparando critiche diverse per lo stesso film o critiche diverse dello stesso autore o analizzare le critiche più famose o determinanti nella storia del cinema.
In definitiva, un buon corso per un primo approccio alla critica, raccontato da una persona appassionata e competente.